Universitato de Pavio
universitato en Italio
La Universitato de Pavio en Pavio, Lombardio, Italio, estis fondita en la 13-a de aprilo 1361 de la imperiestro Karlo la 4-a, unue nomita "Studium Generale", kaj poste, agnoskita de la papo Bonifaco la 9-a kun la samaj rajtoj de la Universitato de Bolonjo kaj de Parizo. La institucio apartenas al la Koimbra Grupo, internacia asocio de 41 universitatoj en Eŭropo.
universitato de Pavio Università di Pavia | ||
---|---|---|
![]() | ||
![]() | ||
fondodato | 13-a de aprilo 1361 | |
Situo | ||
Geografia situo | 45° 11′ 12″ N, 9° 9′ 21″ O (mapo)45.186759.15586Koordinatoj: 45° 11′ 12″ N, 9° 9′ 21″ O (mapo) | |
urbo | Pavio, Italio | |
Nombroj | ||
nombro de studentoj | 23 849 vd (stato: 2020) | |
retejo | Oficiala retejo | |
Listoj | ||
Membro de: | ||
• Koimbra Grupo • ORCID • Asocio de Eŭropaj Universitatoj • European Campus of City‑Universities • Netval Research Universities Network • Coalition for Advancing Research Assessment vd | ||
Filioj: | ||
• Dipartimento di musicologia e beni culturali, Università di Pavia • Biblioteca di Studi Umanistici. Università degli studi di Pavia • Biblioteca di Giurisprudenza. Università di Pavia • Biblioteca della Scienza e della Tecnica • Biblioteca delle Scienze dell'Università degli Studi di Pavia • Biblioteca della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia • Biblioteca di Economia dell'Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica Adolfo Ferrata. Sezione centrale dell'Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di musicologia e beni culturali. Sede di Cremona. Università di Pavia • Biblioteca delle Scienze. Sezione di Fisica. Università di Pavia • Biblioteca del Polo Botta-Mondino. Sezione di Linguistica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Anatomia patologica. Università di Pavia • Sistema museale. Miscellanea Golgi. Università di Pavia • Biblioteca della Scienza e della tecnica. Sezione di Matematica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze pediatriche. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Medicina legale e sanità pubblica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Medicina del lavoro I e II. Università di Pavia • Biblioteca delle Scienze. Sezione di Biochimica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze morfologiche eidologiche e cliniche. Sezione di Clinica ostetrica e ginecologia. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze morfologiche, eidologiche e cliniche. Sezione di Clinica ortopedica e traumatologica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica neurochirurgica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche. Sezione di Chirurgia vascolare. Università di Pavia • Centro linguistico. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica Biblioteca A. Ferrata. Sezione di Scienze sanitarie applicate e psicocomportamentali. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Chirurgia epatopancreatica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Farmacologia clinica e sperimentale. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Recupero e riabilitazione funzionale. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Chirurgia plastica e ricostruttiva. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica medica II. Università di Pavia • Biblioteca della Scienza e della tecnica. Sezione di Scienze della terra. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Geriatria. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze morfologiche, eidologiche e cliniche. Sezione di Microbiologia. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Igiene. Università di Pavia • Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche. Sezione di Pneumologia. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica dermatologica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Patologia generale. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Patologia medica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Istologia ed Embriologia generale. Università di Pavia • Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento. Università di Pavia • Sistema museale. Museo della Tecnica elettrica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di medicina sperimentale. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica oculistica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Biologia generale e genetica medica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze ematologiche, pneumologiche, cardiovascolari mediche e chirurgiche. Sezione di Ematologia. Università di Pavia • Sistema museale. Museo di Storia naturale. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica chirurgica. Università di Pavia • Biblioteca del Dipartimento di Scienze morfologiche, eidologiche e cliniche. Sezione di Radiologia e terapia fisica. Università di Pavia • Biblioteca unificata di Area medica A. Ferrata. Sezione di Clinica otorinolaringoiatrica. Università di Pavia vd | ||
| ||
La universitato entenas la Muzeon pri Natura Historio, kreita por edukaj celoj, en 1771, de Lazzaro Spallanzani (1729-1799), profesoro pri natura historio de la universitato.
Listo de profesoroj kaj docentoj de la Universitato de Pavio redakti
- Balde de Ubaldis (1327-1400), juristo
- Signorino de Amadeo (1350-1419) juristo
- Giovanni Matteo Ferrari (1400-1472) kuracisto
- Lorenzo Valla (1407-1457) humanisto kaj filologo
- Thüring Fricker (1429–1519) politikisto
- Gabriel von Eyb (1455-1535) Princo-episkopo de Eichstätt
- Johann von Dalberg (1455-1503) episkopo de Worms
- Agrippa von Nettesheim (1486-1535) universala erudiciulo
- Andrea Alciati (1492–1550) juristo und humanisto
- Gerolamo Cardano
(1501–1576) kuracisto kaj matematikisto - Celio Secondo Curione (1503–1569) humanisto kaj retorikulo
- Pietro Tamburini (1737-1827) teologo
- Cesare Beccaria (1738-1794) juristo kaj filozofo
- Giuseppe Zola (1739-1806) prieklezia historiisto
- Alessandro Volta (1745–1827) fizikisto
- Lorenzo Mascheroni (1750-1800) matematikisto
- Antonio Scarpa (1752–1832) anatomisto
- Gian Domenico Romagnosi (1761-1835) juristo kaj ekonomikisto
- Agostino Bassi (1773-1856) biologo
- Ugo Foscolo (1778-1826) literaturisto kaj poeto
- Francesco Flarer (1791–1859) kuracisto
- Giovanni Zuccala (1798-1836) literaturisto
- Carlo Vittadini (1800-1865) botanikisto
- Guglielmo Gasparrini (1804-1866) kuracisto kaj botanikisto
- Alfonso Giacomo Gaspare Corti (1822-1876) kuracisto kaj scienculo
- Antonio Stoppani (1824-1891) itala geologo
- Cesare Lombroso (1835-1909) jura medicino
- Eugenio Beltrami (1835–1900) matematikisto
- Felice Casorati (1835–1890) matematikisto
- Camillo Golgi (1843–1926) kuracisto kaj Nobel-premiito
- Contardo Ferrini (1859-1902) juristo
- Carlo M. Cipolla (1922-2000) historiisto
Galerio de la Universitato de Pavio redakti
-
Gerolamo Cardano
(1501-1576) -
Alessandro Volta
(1745-1827) -
Cesare Beccaria
(1738-1794) -
Ugo Foscolo
(1778-1826) -
Cesare Lombroso
(1835-1909)